9-21/06/2025 – viaggio di gruppo in Tanzania e Zanzibar
Racconti di terra e mare
Assicurazione inclusa
da
2.990 €
Paga in 4 comode rate
Blocca il tuo posto versando una quota di 200€
Paga il resto del viaggio in 4 comode rate!
- Primo Acconto: 750€
- Secondo acconto: 750€ entro il 15/02
- Terzo acconto: 690€ entro il 15/04
- Saldo di 600€ entro il 15/05
In questo viaggio fotografico faremo un safari in Tanzania ed esploreremo l’isola di Zanzibar.
Immortaleremo la vita nei villaggi e il rapporto dei locali con l’agricoltura, i prodotti del mare e quelli della terra. Approfondiremo inoltre un tema molto attuale, quello del cibo a Km zero e dell’agricoltura biologica.
Questo viaggio contribuirà infatti a sviluppare un progetto locale di turismo sostenibile volto a creare una comunità di Slow Food a Zanzibar, sensibilizzare le persone al cibo a Km zero e sostenere piccole realtà locali che utilizzano tecniche di agricoltura biologica e promuovono il rispetto per l’ambiente.
Per partecipare a questo viaggio, non è necessario essere fotografi professionisti né possedere un’attrezzatura tecnica particolare. Anche il vostro smartphone sarà perfetto, proprio perché non vogliamo avere immagini tecnicamente perfette, ma che raccontino una storia.
Programma di viaggio
Giorno 1: benvenuti in Tanzania
Arrivo in autonomia all’aeroporto internazionale del Kilimanjaro il giorno 10/06 entro la mattinata (partenza dall’Italia il 9/06).
Possibilità di viaggiare con l’accompagnatrice partendo dall’aeroporto di Milano Malpensa. Transfer a Moshi per l’albergo Secret Garden e poi relax alle Kikoletwa Hotsprings.
Cena e pernottamento al Secret Garden Hotel.
Pasti inclusi: cena
Giorno 2: incontro con gli Shambaa
Dopo colazione verso le 8 partiamo per Lushoto (5-6 ore di viaggio).
Nel pomeriggio visitiamo insieme il villaggio degli Shambaa, assaporiamo il tè tradizionale e assistiamo alle tipiche danze curative.
Assaggiamo poi alcune specialità locali, scoprendo cone vengono prodotte e cucinate dalle donne del villaggio.
Concludiamo con una buona cena presso una delle case del villaggio, con la possibilità di partecipare alla preparazione del pasto insieme alla famiglia ospitante.
Le attività di questa giornata sono organizzate in collaborazione con l’associazione Friends of Usambara .
Pernottamento al Lawns Hotel.
Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena
📸 Workshop fotografico: il primo workshop fotografico di questo viaggio si concentra sulla vita nel villaggio degli Shambaa, le loro tradizioni e le danze curative.
Giorno 3: guaritori tradizionali e birra locale
Dopo colazione, partiamo per un percorso a piedi attraverso Kwekanga, fino al Monte Kuze.
Lungo la strada, visitiamo le capanne del diavolo e conosciamo alcuni guaritori tradizionali della zona.
Oggi scopriamo anche come viene prodotta la birra locale “Boha” direttamente dalla canna da zucchero, con la possibilità poi di degustarla al vicino bar Bandi Boha.
Pranziamo ospiti in una delle case del villaggio.
Al pomeriggio, partiamo per il Sadaani National Park.
Arrivo nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento presso le Bandas del Sadaani National Park.
Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena
📸 Workshop fotografico: oggi immortaliamo le storie dei guaritori tradizionali locali. Sul tema agricoltura, approfondiamo invece la produzione della birra dalla canna da zucchero.
Giorno 4: safari nel Saadani National Park
Dopo la colazione, partiamo per il nostro safari, prima a piedi e poi in barca, al Saadani National Park.
Questo parco si trova in una posizione unica, su un incantevole tratto di costa proprio di fronte a Zanzibar. La sua vicinanza al mare lo rende una cornice unica per osservare gli animali selvatici…sulla spiaggia! A sud della riserva scorre il fiume Wami, dove si possono vedere ippopotami, coccodrilli e molte specie di uccelli, tra cui il fenicottero, l’aquila pescatrice, l’uccello martello, il martin pescatore e il gruccione. Oltre a ippopotami e coccodrilli, è probabile riuscire a vedere le giraffe, gli elefanti e persino i leoni.
Dopo il safari, se le maree lo consentono, abbiamo la possibilità di incontrare i pescatori del villaggio e scoprire tutto sulle loro tecniche di pesca.
Cena e pernottamento alle Bandas.
Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena
📸 Workshop fotografico: non può esistere Tanzania senza gli animali. La giornata di oggi è interamente dedicata alla natura e al safari, con possibilità di scattare fotografie uniche!
Giorno 5: safari e arrivo a Zanzibar!
Sveglia all’alba per il nostro ultimo safari, appositamente prima di colazione per poter avvistare in tutta tranquillità e solitudine gli animali che vivono nel parco.
Rientriamo soddisfatti per un’ottima colazione e partiamo per Dar es Salaam in tempo per prendere il traghetto delle 16:00 per Zanzibar (pranzo al sacco).
Pranzo tutti insieme e poi relax per le vie di Stone Town, capitale di Zanzibar dichiarata patrimonio UNESCO per la sua storia e la sua architettura davvero particolari. Potete qui cominciare a testare un pò di Street Photography.
Cena e pernottamento presso il Forodhani Parkhotel.
Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena
📸 Workshop fotografico: testiamo le nostre abilità in ambito Street Photography, passeggiando per le vie di Stone Town e cogliendo attimi di vita quotidiana.
Giorno 6: spezie e sapori locali
Dopo colazione, visitiamo il giardino delle spezie Abeid Spice Farm e le Cave di Mangapwani, importantissime nella storia dell’isola in quanto luogo dove venivano detenuti gli schiavi.
Pranziamo nella fattoria locale di Msonge Organic Family Farm dove si promuove il cibo a Km zero tramite la coltivazione organica e la permacultura, tecnica che utilizza soluzioni proprie degli ecosistemi naturali per produrre cibo preservando contemporaneamente gli ecosistemi e migliorandone la resistenza.
Nel pomeriggio, visitiamo la meravigliosa Stone Town accompagnati da una guida locale.
Cena e pernottamento all’Eden Paradise a Michamvi Kae.
Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena
📸 Workshop fotografico: approfondiamo oggi il nostro racconto fotografico sulla cultura del cibo Km zero a Zanzibar e sulle tecniche di coltivazione utilizzate.
Giorno 7: la Blue Lagoon
Dopo colazione, partiamo per un rilassante walking tour alla Blue lagoon, passeggiando lungo la spiaggia con la possibilità di vedere e fotografare le donne che raccolgono le lumache di mare e gli uomini che pescano. Per chi vuole, c’è anche l’opportunità di fare snorkelling.
Trascorriamo la giornata tra la sabbia bianca e il mare cristallino, rientrando per il tramonto all’Eden Paradise, con cena e pernottamento.
Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena
📸 Workshop fotografico: cominciamo a raccontare il rapporto dei villaggi con il mare e l’utilizzo dei suoi prodotti per il sostentamento degli abitanti locali.
Giorno 8: il rapporto con il mare a Jambiani
Dopo colazione, partiamo per la nostra visita alla zona di Jambiani, un gruppo di villaggi che vivono grazie ai prodotti del mare, insieme alla guida del Jozani Biosphere village and Lodge.
Scopriamo prima di tutto molte informazioni interessanti grazie all’Associazione per la Marine Culture, che visitiamo con la guida locale. Pranziamo in zona a Okala.
Nel pomeriggio, conosciamo le donne della cooperativa locale che produce sapone e creme con alghe e prodotti della zona.
Alla sera, rientriamo all’Eden Paradise per la cena accompagnata da uno spettacolo di musica tipica.
Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena
📸 Workshop fotografico:continua il nostro racconto marittimo approfondendo la storia di una cooperativa femminile che utilizza le alghe per produrre prodotti di bellezza.
Giorno 9: tra spiagge e mangrovie
Dopo colazione, trasferimento in barca dalla spiaggia di Michamvi al Jozani National Park per visitare e poi pranzare in una Farm dove si seguono tecniche tradizionali e ecologiche per la coltivazione di frutta e verdura.
Nel pomeriggio, visitiamo il villaggio di Munguuni, completando la nostra giornata con un rilassante giro in canoa tra le mangrovie.
Ci trasferiamo infine a Unguja Ukuu per la cena e pernottamento presso il Menai Lodge.
Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena
📸 Workshop fotografico:oggi completiamo il nostro racconto dell’agricoltura e dell’utilizzo di tecniche ecologiche con la visita ad una Farm locale. A seguire, il villaggio di Munguuni ci offre molti spunti per narrare la quotidianità dei suoi abitanti.
Giorno 10: sull'isola disabitata!
Dopo colazione, visitiamo il villaggio di Uzi n’gambwa, dove possiamo chiacchierare con gli abitanti e fare alcune fotografie.
Pranziamo con un’ottima grigliata di pesce appena pescato a Pungumeper poi proseguire il nostro pomeriggio su questa selvaggia isola disabitata, solo noi e la natura incontaminata.
Ceniamo e dormiamo in tenda, sotto ad un’incredibile cielo stellato!
Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena
📸 Workshop fotografico: dopo la visita al villaggio di Uzi n’gambwa, immortaliamo le usanze dei pescatori locali e la preparazione del pesce. La nostra avventura sull’isola deserta ci offre inoltre spunti di riflessione e ispirazione per fotografie uniche nel loro genere.
Giorno 11: delfini e mare cristallino
Ci spostiamo in barca da Pungume a Kizimkazi, con la possibilità di ammirare i delfini durante il viaggio.
Tornati sulla terraferma, visitiamo il mercato del pesce locale e ci rilassiamo passeggiando lungo la spiaggia di Mtende, per questa nostra ultima giornata a Zanzibar.
Pranzo al ristorante e tempo libero prima della cena all’Eden Paradise per salutare le nostre fantastiche guide e i nostri compagni di viaggio!
Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena
📸 Workshop fotografico: ultimi spicchi di vita quotidiana al mercato del pesce e lungo la spiaggia di Mtende, per concludere al meglio il nostro racconto fotografico!
Giorno 12: arrivederci Zanzibar!
Colazione e trasferimento in aeroporto sulla base dell’orario di partenza del volo per il rientro in Italia.
Pasti inclusi: colazione
Informazioni utili
Come funzionano i workshop fotografici?
Prima di partire: avrete la possibilità di partecipare ad un incontro webinar con la fotografa per imparare tutte le basi del reportage fotografico.
Durante il viaggio: ogni mattina riceverete le indicazioni per la sessione fotografica della giornata. Riceverete assistenza costante durante la giornata e potrete fare domande chiedendo tutti i consigli utili. Ogni sera potrete rivedere insieme gli scatti effettuati e condividere le impressioni della giornata.
Dopo il viaggio: selezioneremo tutte le foto più belle e realizzeremo per voi un bellissimo catalogo fotografico personalizzato, in modo da poter conservare anche su carta il vostro racconto di viaggio fotografico!
Che tipologia di fotografia impareremo?
Ci occuperemo nello specifico di fotografia di reportage, che si occupa di indagare e documentare vari aspetti della realtà, sostituendo alla parola scritta la sola forza comunicativa delle immagini. Lo scopo del reportage è infatti quello di raccontare una storia, in questo caso la storia di un popolo e dei luoghi dove vive (reportage etnografico e di viaggio). Nel reportage il fotografo deve essere dunque in grado di raccontare una storia attraverso una sequenza di immagini.
Quali realtà locali incontreremo?
Come parte di questo progetto di turismo sostenibile, incontreremo diverse realtà e associazioni che si occupano di aiutare le comunità locali tramite un loro coinvolgimento in progetti di turismo etico, rispettoso delle loro tradizioni e dell’ambiente in cui vivono.
Avremo quindi l’opportunità di conoscere:
- Nella zona del Lushoto incontreremo l’Associazione Friends of Usambara.
- A Stone Town visiteremo e mangeremo nella Msonge Organic Family Farm.
- Al Jozani National Park verremo accompagnati dalle guide del Jonzani Biosphere Village alla scoperta della vita quotidiana delle comunità locali e dell’utilizzo della coltivazione organica per il loro sostentamento.
- Abeid Spice Farm è uno stupendo giardino di spezie gestito da una famiglia locale dal 1968. Si tratta di 7 ettari di giardini botanici ricolmi di fiori, frutti e spezie di ogni tipo. Il terreno è coltivato biologicamente e alla fine della visita avremo la possibilità di assaggiare piatti tipici fatti in casa con ingredienti colti direttamente dal giardino di spezie.
Chi ha ideato il progetto?
Questo progetto e l’idea di creare una comunità di Slow Food a Zanzibar è portato avanti con passione da Sandra e Salum, con i quali abbiamo organizzato questo viaggio e che insieme gestiscono la struttura Eden Paradise a Zanzibar e il Tour Operator Blue Lagoon Adventures Tours & Travels. Salum è zanzibarino di nascita e lavora come Tour Operator dal 1998. Sandra è un’italiana innamorata di Zanzibar e che vuole trasmettere questa sua passione a tutti i visitatori che scelgono di viaggiare con lei.
Dove dormiremo a Zanzibar?
A Zanzibar dormiremo prevalentemente nella struttura di Sandra, l’Eden Paradise.
La struttura è interamente votata alla sostenibilità, ambientale e sociale:
- il fabbisogno energetico viene prodotto da pannelli fotovoltaici
- l’acqua potabile proviene da una fonte di acqua dolce e viene purificata da un’apposita macchina in modo da poter bere l’acqua fresca dal rubinetto risparmiando immondizia con l’acquisto delle bottiglie di plastica
- la raccolta dei rifiuti è collegata al progetto dell’azienda Zanrec locale che esegue la raccolta differenziata
- tutto lo Staff è locale e gode dei diritti lavorativi indicati dalla normativa tanzaniana
- le escursioni sono incentrate sulla conoscenza della popolazione e l’approfondimento delle tradizioni del luogo con il supporto di un mediatore locale
Le altre strutture
Le strutture sono piccoli hotel e guesthouse spartane e gestite da realtà locali. In alcuni casi dormiremo in campi tendati, forniti di tutti i comfort ma non di lusso. Poiché questo viaggio si propone di supportare piccole realtà locali, non sono previsti grandi alberghi o strutture di lusso.
Viene richiesta ai partecipanti flessibilità e capacità di adattamento. Inoltre, se avete problemi motori, si richiede di segnalarcelo prima di procedere a prenotazione, per verificare che non vi impediscano di godervi il viaggio.
Documenti e informazioni sul paese
Per entrare in Tanzania e a Zanzibar è necessario un passaporto italiano con almeno 6 mesi di validità dalla data di rientro dal viaggio.
Il Visto è obbligatorio e verrà richiesto tramite agenzia (il costo è incluso nella quota).
Per entrare a Zanzibar è inoltre obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione integrativa al costo di 44 dollari americani, acquistabile sul sito https://visitzanzibar.go.tz/
Riceverete un QR Code da mostrare in aeroporto prima della partenza.
La moneta locale è Scellino della Tanzania (TZS). L’Euro e i Dollari sono ugualmente accettati e convertibili in valuta locale presso banche (CBRD, Stanbic, Barclays, NBC, Standard Chartered Bank) o gli uffici di cambio.
Il fuso orario è di +2h rispetto all’Italia; +1h quando in Italia vige l’ora legale
Tutte le informazioni aggiornate possono essere consultate sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri a questo link: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/TZA
Vegetariani, vegani, allergie
Per chi avesse particolari necessità, sono disponibili menu diversi da quelli previsti. Tuttavia, è di fondamentale importanza avvisarci in concomitanza con il pagamento del saldo un mese prima della partenza, in modo da darci la possibilità di organizzare in maniera appropriata.
Cosa portare con te
Si consiglia un abbigliamento comodo e adeguato al clima caldo, scarpe sportive chiuse e adatte a camminare, zainetto da trekking, cappello per proteggersi dal rischio di insolazioni e la crema da sole.
Costume da bagno e accessori per il mare (compresi ciabatte e asciugamani) per Zanzibar.
Consiglio di portare un repellente per insetti (spray anti-zanzare).
Una power bank potrebbe inoltre essere fondamentale per ricaricare cellulare e macchina fotografica in caso di bisogno.
Sarà necessario avere anche un pò di soldi in contanti per poter pagare nelle zone rurali dove spesso non accettano le carte e nei mercati.
Per quanto riguarda la strumentazione fotografica, non è necessario avere nulla di tecnico, anche un semplice smartphone è sufficiente. Avremo a disposizione per tutti almeno un cavalletto fotografico e un computer nel caso sia necessario mostrare come editare le foto.
Se desiderate avere più informazioni sulla strumentazione fotografica, potete contattarmi o confrontarvi al webinar che avremo con Isabella circa un mese prima della partenza.
Sempre importantissimo avere con sé medicine di base (importanti possono essere medicine per la febbre e eventuali problemi di stomaco/intestino) e kit di primo soccorso (ad es. cerotti – per eventuali problemi con le scarpe da trekking, si consigliano i Compeed – l’accompagnatore provvederà a portare un piccolo kit di base ma non potrà distribuire alcun tipo di medicinale).
Infine, ricordarsi di lasciare al sicuro in valigia copia cartacea del proprio passaporto (in caso di smarrimento).
Con chi viaggerai
![Isabella Bradascio](https://www.viaggipercreativi.it/wp-content/uploads/2024/12/bio_isabella_bradascio_viaggi_per_creativi.jpg)
Isabella Bradascio
Giornalista e fotografa
Sono Isabella, co-creatrice del progetto “Viaggi per Creativi“.
Laureata in Lettere – Editoria e Giornalismo, ho poi conseguito un Master in Reportage di Viaggio e in seguito mi sono specializzata in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo.
Lavoro come giornalista dal 2009 scrivendo per periodici e testate web e dal 2020 collaboro con la Repubblica, come giornalista per le Guide. Inoltre, mi occupo di comunicazione digitale, marketing e creazione di contenuti per siti web e social media, collaborando con Enti del Turismo internazionali.
Sono docente di Comunicazione e Reportage Fotografico presso ACT – Accademia Creativa Turismo di Roma.
![Beatrice Giuggioli](https://www.viaggipercreativi.it/wp-content/uploads/2024/12/bio_beatrice_giuggioli_viaggi_per_creativi.jpg)
Beatrice Giuggioli
SlowTravels - Travel Designer e Accompagnatrice turistica
Sono la fondatrice di SlowTravels e insieme a Isabella, giornalista e fotografa, abbiamo creato il progetto “Viaggi per Creativi“.
Dal 2022, anno in cui ho conseguito la certificazione da Travel Designer grazie ad ACT – Accademia Creativa del Turismo – lavoro in collaborazione con diverse realtà turistiche.
Nel 2023 ho preso il patentino da Accompagnatrice Turistica per poter accompagnare piccoli gruppi nei miei viaggi, tutti studiati per essere il meno impattanti possibile e seguendo la filosofia di SlowTravels.
Personalizza il tuo viaggio o chiedi informazioni
Cosa include
- Accompagnatore certificato dall’Italia
- Fotografa specializzata in reportage di viaggio
- Guide locali parlanti italiano e inglese (traduzione ad opera dell’accompagnatore)
- Tutti i trasferimenti con mezzo privato come da programma
- Pernottamenti in stanze doppie/twin nelle strutture menzionate nel programma:
1 notte Secret Garden – Moshi
1 notte Lawns Hotel – Lushoto
2 notti alle Bandas del Sadaani National Park
1 notte Fordhani Parkhotel – Stone Town
4 notti all’Eden Paradise – Michamvi Kae Zanzibar
1 notte Menai Lodge – Unguja Ukuu(singole su richiesta con supplemento – non tutte le strutture proposte hanno disponibilità di stanze singole)
- 1 notte in tenda sull’isola disabitata di Pungume
- Tutti i pasti come da programma – pensione completa (si prega di avvisare in contemporanea alla vostra prenotazione in caso di allergie, intolleranze, diete vegetariane o vegane)
- Acqua naturale a disposizione durante tutto il viaggio
- Pre-experience: incontro webinar con la fotografa per apprendere le tecniche base del reportage di viaggio
- Post-experience: selezione delle fotografie più belle del viaggio e invio a casa di un catalogo fotografico personalizzato!
- Workshop di fotografia di reportage durante tutto il viaggio, photo editing alla sera e possibilità di confrontarsi in qualsiasi momento con la nostra fotografa per avere tutte le informazioni
- Partecipazione attiva e supporto al progetto locale di sensibilizzazione all’agricoltura biologica e sostegno alle comunità locali
- Safari in Tanzania nel Saadani National Park
- Escursioni come da programma
- Assicurazione medico/ bagaglio e annullamento Trip&Accommodation TO (vedi questo link)
- Visto obbligatorio per entrare nel paese
Supplementi
- Stanza singola dove disponibile: 121€
- Assicurazione integrativa obbligatoria per l’ingresso a Zanzibar: 44 USD, da acquistare prima della partenza al seguente sito: https://visitzanzibar.go.tz/
Riceverete un QR Code da mostrare in aeroporto
Cosa non include
- Voli di linea a/r – su richiesta, viene fornito supporto nella scelta e nella prenotazione dei voli
- Mance e facchinaggio
- Bevande analcoliche e alcoliche ai pasti
- SIM telefonica (su richiesta prima della partenza e pagabile in loco)
- Extra personali
- Tutto quanto non indicato nel “cosa include”