22/07 – 30/07/2025 – Viaggio fotografico in Sri Lanka

RIFLESSI DI SPIRITUALITÀ

Assicurazione inclusa

da

2345€

Paga in 3 comode rate

Blocca il tuo posto versando una quota di 200€

Paga il resto del viaggio in 3 comode rate!

  • Primo Acconto: 595 €

  • Secondo acconto: 750 €

  • Saldo: 800 € (entro il 30/05)

Unisciti a noi in un’avventura indimenticabile: un viaggio fotografico alla scoperta dello Sri Lanka, un’isola dove spiritualità, natura e cultura convivono armoniosamente. Attraverso paesaggi mozzafiato e antiche tradizioni, avremo l’opportunità di osservare la vita quotidiana degli abitanti, immergerci nella loro profonda religiosità e raccontare con la fotografia l’essenza di una terra ricca di storia e fascino.

Per partecipare a questo viaggio, non è necessario essere fotografi professionisti né possedere un’attrezzatura tecnica particolare. Anche il vostro smartphone sarà perfetto, proprio perché non vogliamo avere immagini tecnicamente perfette, ma che raccontino una storia.

Programma di viaggio

Giorno 1: benvenuti in Sri Lanka!

Arrivati all’aeroporto di Colombo il 22/07 (partenza in autonomia dall’aeroporto di preferenza – se necessario, si fornisce supporto per la prenotazione dei voli – possibilità di viaggiare con l’accompagnatore partendo da Milano Malpensa il giorno 21/07) verrete accolti dal tour leader; dopo il disbrigo delle pratiche di ingresso al paese trasferimento presso l’hotel.

Pernottamento presso Granbell hotel o similare – Colombo

Pasti inclusi: colazione – cena

Giorno 2: Polonnaruwa, la storia immersa nella natura

Prima colazione in hotel. Al mattino, partenza per Polonnaruwa, antica capitale dello Sri Lanka e sito UNESCO, considerata l’apice della cultura architettonica singalese. Le rovine, parzialmente immerse nella giungla e popolate da numerose colonie di scimmie, testimoniano l’evoluzione politica e religiosa dell’isola intorno all’anno mille, quando la società singalese, tradizionalmente buddhista, iniziò a integrare elementi dell’induismo. Per esplorare il sito, ci sposteremo in bicicletta, un modo pratico e piacevole per apprezzare la sua bellezza.

Tra i luoghi principali, visiteremo il Vatadage, che un tempo custodiva la Reliquia del Dente di Buddha, il Rankot Vihara, antico stupa ancora oggi luogo di preghiera, e il Gal Vihara, celebre per le sculture in pietra del Buddha, simboli di serenità spirituale. Pranzo libero prima dell’ingresso al sito archeologico.

Pernottamento presso Sigiriyana by Thilanka o similare -Dambulla

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: il primo workshop del viaggio è dedicato alla fotografia documentaristica. Impareremo a catturare l’interazione tra storia e natura esplorando le rovine di Polonnaruwa, tra antichi templi, sculture buddhiste e scene di vita quotidiana.

Giorno 3: Sigiriya, la roccia del leone

Dopo colazione, visiteremo la rocca di Sigiriya, patrimonio UNESCO e simbolo dello Sri Lanka. Situata su un imponente affioramento roccioso che si innalza sopra antiche giungle un tempo inaccessibili, questa straordinaria fortezza fu costruita nel V secolo d.C. dal re Kasyapa, che la scelse per la sua posizione strategica e perché ritenuta inespugnabile.
La salita ci condurrà fino alle rovine dell’antico palazzo reale, arroccato sulla sommità della roccia, da cui si apre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Durante l’ascesa attraverseremo magnifici giardini paesaggistici, capolavori di ingegneria dell’epoca, e passeremo attraverso la monumentale Porta del Leone.

Nel pomeriggio (per chi sceglierà di partecipare e condizioni meteo permettendo) saliremo sulla roccia di Pidurangala per godere di una vista spettacolare su Sigiriya e sulla giungla, ideale per catturare il tramonto e apprezzare la bellezza unica di questo luogo.

Cena e pernottamento presso Sigiriyana by Thilanka o similare – Dambulla

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: questo workshop si concentra sulla fotografia paesaggistica, sfruttando le prospettive uniche offerte dalla Roccia di Sigiriya e dal tramonto su Pidurangala. Esploreremo tecniche per bilanciare luci e ombre delle prime luci del mattino e del tramonto.

Giorno 4: la cerimonia buddista della Puja

Al mattino visiteremo il Tempio d’Oro di Dambulla, sito archeologico e religioso patrimonio UNESCO. Questo straordinario complesso di templi, costruito intorno al II secolo a.C. all’interno di grotte naturali, ospita 153 statue di Buddha, 3 statue di re dello Sri Lanka e 4 divinità, tra cui Vishnu e Ganesha. A stupire maggiormente sono però le stupende pitture parietali, ricche di dettagli e colori, che coprono un’area di 2.100 mq, tra cui una famosa scena che ritrae la tentazione di Buddha da parte di Mara.

Nel pomeriggio, arriveremo a Kandy, dove alle 18:30 assisteremo alla cerimonia buddista della Puja nel Tempio del Dente, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio buddista, che custodisce la reliquia del sacro dente di Buddha.

Pernottamento presso Thilanka Hotel o similare – Kandy

Pasti inclusi: colazione e cena

📸 Workshop fotografico: durante la Puja nel Tempio del Dente, lavoreremo su come raccontare la cerimonia attraverso l’obiettivo. Focus sui volti, sulle luci e sui colori che rendono unico il rituale, con particolare attenzione ai dettagli che svelano la bellezza e la profondità di questo momento di devozione.

Giorno 5: la vita quotidiana di Kandy

Dopo colazione, ci immergeremo nella vivace Kandy, un mosaico di colori, profumi e suoni che raccontano la vita quotidiana della città. Cattureremo momenti autentici: scene di vita di strada e dettagli che raccontano storie attraverso l’obiettivo. Esploreremo la narrazione visiva, soffermandoci sui particolari urbani e le dinamiche sociali che rendono unica questa città.

Nel pomeriggio, proseguiremo il viaggio addentrandoci nella regione montuosa della Hill Country dove attraverseremo un nuovo tipo di paesaggio: le enormi piantagioni di tè che si estendono centro dell’isola. La nostra destinazione sarà Haputale, una piccola cittadina di montagna.

Cena e pernottamento presso Melheim Hotel o similare – Haputale

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: questo workshop ci porta tra le strade e i mercati di Kandy, dove esploreremo come immortalare momenti autentici di vita urbana. Focus sulla narrazione visiva e sulle tecniche per raccontare storie attraverso dettagli architettonici e dinamiche sociali.

Giorno 6: piantagioni di tè e villaggi Tamil
Dopo colazione, ci sposteremo alla volta di Lipton’s seat, dove potremo passeggiare tra le pittoresche piantagioni di tè, in un paesaggio molto suggestivo. Questa regione è abitata principalmente da persone di etnia tamil, di fede induista, che si occupano della raccolta delle foglie del pregiato e famoso tè di Ceylon. Durante il percorso, che si snoda tra le piantagioni, incroceremo alcuni villaggi dove sarà possibile incontrare gli abitanti. Nel pomeriggio ci sposteremo verso Tissamaharama, dove avremo tempo per rilassarci e prepararci per il safari del giorno seguente. Cena e pernottamento presso EKHO Safari o similare – Tissamaharama Pasti inclusi: colazione – cena 📸 Workshop fotografico: questo workshop unisce la fotografia paesaggistica e culturale. Impareremo a catturare la bellezza delle piantagioni di tè, lavorando su composizione e profondità per valorizzare le linee del paesaggio. Inoltre, ci soffermeremo su dettagli di vita quotidiana, immortalando volti e gesti che raccontano le tradizioni locali legate alla coltivazione del tè.
Giorno 7: Yala, il regno del leopardo
Dopo colazione partiremo molto presto per un safari di un’intera giornata all’interno del Parco Nazionale Yala. La riserva, situata nell’angolo sud-orientale del paese, è famosa per la presenza di mandrie di elefanti, numerose specie di uccelli, ma soprattutto per l’osservazione del leopardo dello Sri Lanka. Il parco infatti vanta una concentrazione importante di esemplari di questa specie ed è considerato uno dei luoghi migliori al mondo per l’avvistamento di questo meraviglioso felide. Durante il pranzo al sacco in mezzo alla natura, approfondiremo curiosità sulla fauna locale con la nostra tour leader. Cena e pernottamento presso EKHO Safari o similare – Tissamaharama Pasti inclusi: colazione – pranzo al sacco – cena 📸 Workshop fotografico: durante il safari nel Parco Nazionale Yala, ci concentreremo sulla fotografia naturalistica. Approfondiremo tecniche per immortalare animali in movimento, lavorando su tempi di scatto e composizione per catturare la fauna selvatica nel suo habitat.
Giorni 8: cerimonia e spiritualità induista

Dopo colazione, visiteremo Galle e il suo celebre forte, patrimonio UNESCO, costruito dagli olandesi nel XVII secolo. Passeggeremo tra le sue stradine acciottolate, ammirando il faro, la moschea di Meeran e gli edifici coloniali ben conservati, che raccontano la storia del passato multiculturale della città.

Durante il trasferimento verso Colombo, faremo una sosta in un tempio locale per assistere a una cerimonia induista, un’opportunità unica per immergerci nei rituali e nella spiritualità dell’induismo.

Cena e pernottamento presso Granbell hotel o similare – Colombo

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: durante la cerimonia induista, lavoreremo su come catturare l’intensità e la bellezza del rituale. Focus su volti, movimenti, luci e colori per narrare attraverso le immagini i momenti più significativi della celebrazione, valorizzando i dettagli simbolici e l’atmosfera.

Giorno 9: arrivederci Sri Lanka!

Colazione e trasferimento in aeroporto sulla base dell’orario di partenza del volo per il rientro in Italia.

Informazioni utili

Come funzionano i workshop fotografici?

Prima di partire: avrete la possibilità di partecipare ad un incontro webinar con la fotografa per imparare tutte le basi del reportage fotografico.

Durante il viaggio: ogni mattina riceverete le indicazioni per la sessione fotografica della giornata. Riceverete assistenza costante durante la giornata e potrete fare domande chiedendo tutti i consigli utili. Ogni sera potrete rivedere insieme gli scatti effettuati e condividere le impressioni della giornata.

Dopo il viaggio: selezioneremo tutte le foto più belle e realizzeremo per voi un bellissimo catalogo fotografico personalizzato, in modo da poter conservare anche su carta il vostro racconto di viaggio fotografico!

Che tipologia di fotografia impareremo?

Ci occuperemo nello specifico di fotografia di reportage, che si occupa di indagare e documentare vari aspetti della realtà, sostituendo alla parola scritta la sola forza comunicativa delle immagini.  Lo scopo del reportage è infatti quello di raccontare una storia, in questo caso la storia di un popolo e dei luoghi dove vive (reportage etnografico e di viaggio). Nel reportage il fotografo deve essere dunque in grado di raccontare una storia attraverso una sequenza di immagini

Documenti e informazioni sul paese

Per entrare in Sri Lanka è necessario un passaporto italiano con almeno 6 mesi di validità. E’ inoltre necessario avere un visto di ingresso.

La moneta locale è la rupia singalese (LKR).

Il fuso orario è di +3,5 ore rispetto all’Italia ( +4,5 ore quando in Italia vige l’ora solare).

Per coloro che vorranno utilizzare il cellulare sarà possibile dotarsi di una SIM locale in aeroporto

Tutte le informazioni aggiornate possono essere consultate sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri a questo link: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/LKA

Vegetariani, vegani, allergie

Per chi avesse particolari necessità, sono disponibili menu diversi da quelli previsti. Tuttavia, è di fondamentale importanza avvisarci in concomitanza con il pagamento del saldo un mese prima della partenza, in modo da darci la possibilità di organizzare in maniera appropriata. 

Cosa portare con te

A luglio, il clima in Sri Lanka varia a seconda delle aree visitate. Nelle zone interne il clima è caldo e umido, con temperature che possono raggiungere i 30°C. Negli altopiani, l’aria è più fresca, soprattutto al mattino e alla sera, con temperature che scendono intorno ai 15°C. Sulla costa sud e occidentale, il clima è tropicale, caldo e soleggiato, con possibili brevi piogge.

Si consiglia di vestirsi con abiti leggeri e freschi, una felpa o una giacca leggera per la mattina presto e la sera nelle zone dell’altopiano. Per visitare i luoghi di culto consigliamo di portare con voi un abiti lunghi che possano coprire le gambe e una pashmina per coprire le spalle. Scarpe comode sono indispensabili per le escursioni e le visite.

Non dimenticare crema solare, occhiali da sole e un cappello per proteggerti dal sole tropicale, oltre a una borraccia riutilizzabile per mantenerti idratato.

Per il safari al Parco Nazionale di Yala, un binocolo sarà utile per osservare la fauna selvatica. Infine, una power bank è consigliata per ricaricare dispositivi elettronici durante la giornata.

Per quanto riguarda la strumentazione fotografica, non è necessario avere nulla di tecnico, anche un semplice smartphone è sufficiente. Avremo a disposizione per tutti almeno un cavalletto fotografico e un computer nel caso sia necessario mostrare come editare le foto.
Se desiderate avere più informazioni sulla strumentazione fotografica, potete contattarmi o confrontarvi al webinar che avremo con Isabella circa un mese prima della partenza. 

Con chi viaggerai

Isabella Bradascio

Isabella Bradascio

Giornalista e fotografa

Sono Isabella, co-creatrice del progetto “Viaggi per Creativi“.

Laureata in Lettere – Editoria e Giornalismo, ho poi conseguito un Master in Reportage di Viaggio e in seguito mi sono specializzata in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo.

Lavoro come giornalista dal 2009 scrivendo per periodici e testate web e dal 2020 collaboro con la Repubblica, come giornalista per le Guide. Inoltre, mi occupo di comunicazione digitale, marketing e creazione di contenuti per siti web e social media, collaborando con Enti del Turismo internazionali.

Sono docente di Comunicazione e Reportage Fotografico presso ACT – Accademia Creativa Turismo di Roma.

Elisa Veronesi

Elisa Veronesi

The Green Explorer - Travel Designer e Guida Safari

Dopo aver studiato storia all’università, ho iniziato a coltivare la mia passione per la scoperta di culture e paesaggi unici viaggiando per il mondo.

Nel 2022, ho conseguito la certificazione come Travel Designer presso l’ACT – Accademia Creativa del Turismo, trasformando la mia passione in una professione. Inoltre, la mia fascinazione per la natura e la fauna africana mi ha portato a qualificarmi come guida safari FGASA (Field Guides Association of Southern Africa) dopo un intenso percorso formativo in Sudafrica.

Sono fondatrice di The Green Explorer e creo esperienze di viaggio pensate per chi desidera immergersi nella natura e connettersi con le comunità locali, sempre nel rispetto delle persone e dei luoghi visitati.

Personalizza il tuo viaggio o chiedi informazioni

Personalizza il preventivo

Consenso al trattamento dati