21/09 – 02/10/2025 – Namibia

SPEDIZIONE IN NAMIBIA SULLE TRACCE DEL POPOLO SAN

Assicurazione inclusa

da

3980€

Paga in 3 comode rate

Blocca il tuo posto versando una quota di 200€

Paga il resto del viaggio in 3 comode rate!

  • Primo Acconto: 600 €

  • Secondo acconto: 600 €

  • Saldo: 2.580 € (entro il 16/07)

Unisciti a noi in un’avventura indimenticabile: una spedizione fotografica alla scoperta della Namibia, dedicata alla conoscenza e all’incontro con il popolo San. Attraverso paesaggi straordinari immersi in una natura incontaminata, scopriremo la storia e la cultura dei più antichi abitanti dell’Africa meridionale, custodi di una tradizione unica e affascinante.

Per partecipare a questo viaggio, non è necessario essere fotografi professionisti né possedere un’attrezzatura tecnica particolare. Anche il vostro smartphone sarà perfetto, proprio perché non vogliamo avere immagini tecnicamente perfette, ma che raccontino una storia.

Programma di viaggio

Giorno 1: benvenuti in Namibia!

Arrivo entro la mattinata del 21/09 all’aeroporto di Windhoek con voli a scelta (partenza in autonomia dall’aeroporto di preferenza – se necessario, si fornisce supporto per la prenotazione dei voli – possibilità di viaggiare con l’accompagnatore partendo da Milano Malpensa il giorno 20/09).
All’aeroporto di Windhoek verrete accolti dal tour leader; dopo il disbrigo delle pratiche di ingresso al paese trasferimento presso l’hotel.

Pernottamento presso Elegant Guest House o similare – Windhoek

Pasti esclusi.

Giorno 2: verso il deserto del Namib

Dopo colazione, verso le 9:00, partiremo alla volta del deserto del Namib. Un viaggio di 4-5 ore ci porterà da Windhoek alle porte del Namib Sand Sea, una vasta area sabbiosa del Namib meridionale, famosa per le sue imponenti dune.

Prima di giungere a destinazione, attraverseremo la catena montuosa del Naukluft da dove potremo osservare panorami sconfinati sulle vallate sottostanti. Sulla strada, faremo una sosta a Solitaire, piccolo avamposto di civiltà in mezzo al deserto, dove pranzeremo.

Arrivati a destinazione, dopo esserci sistemati, visiteremo la Elim Dune con la luce calda del tardo pomeriggio.

Pernottamento presso Desert Camp o similare – Sesriem

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: Il primo workshop fotografico di questo viaggio si concentra sulla fotografia paesaggistica. Impareremo a sfruttare la luce calda del pomeriggio per enfatizzare texture e colori delle dune, creando immagini suggestive e dinamiche.

Giorno 3: le dune di Sossusvlei

Partenza all’alba (ore 5:30) per godere della luce migliore durante l’escursione alle celebri dune color albicocca di Sossusvlei, il cuore del Namib Sand Sea. Attraverseremo la valle scavata dallo Tsauchab, fiume effimero che si incunea tra le dune e il cui corso verso l’oceano, sbarrato dalla sabbia, ha generato nel corso dei millenni i caratteristici vlei, antichi bacini idrici prosciugati.

Tra questi, visiteremo l’iconica e surreale Deadvlei, un anfiteatro naturale circondato dalle dune, dove, da un pavimento bianco di argilla e calcrete, svettano i resti di antiche acacie, conservati intatti dalle condizioni estremamente secche del deserto.

Non molto lontano, avremo l’opportunità di scalare Big Daddy, la duna più alta nella zona e godere di una vista mozzafiato. Il resto della giornata sarà dedicato alla visita della valle dello Tsauchab, in particolare del Sesriem Canyon.

Pernottamento presso Desert Camp o similare – Sesriem

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: Durante il secondo workshop ci dedicheremo a catturare la luce del primo mattino sulle celebri dune di Sossusvlei. Focus su composizione e gestione dei contrasti per immortalare i colori vibranti e le ombre scolpite del paesaggio desertico.

Giorno 4: alla scoperta della "pianta più strana del mondo"

Dopo colazione, lasceremo il Namib Sand Sea per spostarci nel cuore del Parco Nazionale Namib-Naukluft, un ambiente aspro e inospitale dove solo organismi particolarmente adattati a queste condizioni riescono a sopravvivere. Dopo aver attraversato il Tropico del Capricorno, la strada inizierà a farsi più tortuosa, e ci condurrà ai passi Gaub e Kuiseb, caratterizzati da formazioni geologiche bizzarre.

Quando avremo scollinato, le sconfinate pianure ghiaiose che si estendono fino al mare ci condurranno a Walvis Bay, dove ci fermeremo per il pranzo. Nel pomeriggio, visiteremo la Valle della Luna, ammirando lungo il tragitto la Welwitschia mirabilis, una pianta endemica del deserto del Namib, capace di vivere fino a 2.000 anni, e definita da Darwin “la pianta più strana del mondo”.

Pernottamento presso Ocean House o similare – Swakopmund

Pasti esclusi

Giorno 5: sospesi nel tempo in Damaraland

Dopo colazione, lasceremo Swakopmund e, dopo circa un’ora e mezza di viaggio, raggiungeremo Cape Cross, dove potremo osservare una delle più grandi colonie di otarie del Capo di tutto il continente africano, composta da più di 100.000 esemplari.

Proseguiremo poi verso il Damaraland, una regione arida e montuosa celebre per la bellezza dei suoi paesaggi.

La nostra meta finale di giornata sarà il monte Spitzkoppe, un luogo remoto e lontano da tutto, che raggiungeremo in tempo per il pranzo. Il pomeriggio sarà dedicato all’esplorazione delle aree circostanti, tra savane sconfinate e archi di roccia scolpiti dal vento, immersi in un paesaggio che sembra sospeso nel tempo. Con i cieli incredibilmente limpidi e il bassissimo inquinamento luminoso, questo luogo offre anche l’occasione perfetta per contemplare il cielo stellato australe in tutto il suo splendore.

Pernottamento presso Spitzkoppe Tented Camp o similare – Spitzkoppe

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: Lo Spitzkoppe è ideale per un’introduzione all’astrofotografia. Grazie al cielo terso e privo di inquinamento luminoso impareremo a catturare le meraviglie del cielo notturno australe.

Giorno 6: incontro con la Dama Bianca del Brandberg

Per chi vuole, è possibile assistere all’alba che illumina lo Spitzkoppe.

Dopo colazione partiremo alla volta del Brandberg, un massiccio montuoso che ospita la vetta più alta del paese. Tuttavia, non faremo alpinismo. Un trekking adatto a tutti ci porterà nel cuore della montagna, per farci scoprire una delle pitture rupestri dei San più misteriose e affascinanti mai rinvenute. La composizione ruota attorno a una figura bianca dall’aspetto enigmatico, che per anni fu oggetto di dibattito accademico: inizialmente interpretata erroneamente come una donna di origine europea, da cui il nome di “dama bianca”, fu poi riconosciuta come la raffigurazione di uno sciamano dal corpo dipinto di bianco, probabilmente ritratto mentre intraprendeva un viaggio nel soprannaturale.

Pernottamento presso Twyfelfontein Country Lodge o similare – Twyfelfontein

Pasti inclusi: colazione – cena

Giorno 7: dalla Prima Stirpe al Nuovo Ordine

L’intera giornata sarà dedicata al soggetto principale dell’immaginario San, gli animali.

Dopo colazione visiteremo il sito UNESCO di Twyfelfontein, un luogo molto importante dal punto di vista spirituale che ospita oltre 2.500 incisioni rupestri. Queste opere, raffiguranti rinoceronti, elefanti, struzzi, giraffe e leoni evidenziano la profonda identificazione dei San con la natura, le sue leggi e le altre creature. Trasmettono il senso di totale comunione con l’ambiente, dal quale un popolo di cacciatori-raccoglitori come il loro dipendeva completamente.

Nel pomeriggio, ci dirigeremo verso il Parco Nazionale d’Etosha, dove potremo finalmente osservare da vicino gli animali della savana, tanto venerati dai San, durante il nostro primo safari notturno.

Pernottamento presso Okaukuejo Rest Camp o similare – Etosha NP

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: La giornata ci invita a esplorare la relazione tra uomo e natura attraverso la fotografia: a Twyfelfontein racconteremo il significato simbolico degli animali nella mitologia San, mentre a Etosha li osserveremo dal vivo, catturandone l’essenza naturale e il loro ruolo nella savana.

Giorni 8 e 9: il Parco Nazionale d'Etosha

Queste due giornate saranno dedicate completamente al safari nel Parco Nazionale d’Etosha, a bordo di 4×4 scoperti.

Considerato uno dei più vasti e antichi parchi nazionali d’Africa, è caratterizzato da un territorio prevalentemente pianeggiante, dominato dall’Etosha Pan, un’enorme depressione salina, vestigia di un antico lago prosciugatosi migliaia di anni fa. Le sue pianure sono disseminate di pozze d’acqua naturali, che consentono di fatto la sopravvivenza di un elevato numero di animali, in un ambiente altrimenti arido e poco adatto alla vita. Con un po’ di fortuna, sarà possibile avvistare specie iconiche come elefanti, giraffe, leoni e leopardi. Etosha è inoltre una delle ultime roccaforti del rinoceronte nero, una specie ad alto rischio estinzione.

Il nostro tour leader, guida safari certificata, ci accompagnerà alla scoperta della natura selvaggia di Etosha.

28/09: Pernottamento presso Halali Rest Camp o similare

29/09: Pernottamento presso Namutoni Rest Camp o similare

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: Oggi ci concentreremo sulla fotografia naturalistica, cercando di immortalare la fauna selvatica del Parco Nazionale d’Etosha. Impareremo a utilizzare la luce naturale per enfatizzare i dettagli e la bellezza degli animali nel loro habitat, sfruttando le pozze d’acqua e le immense praterie per creare immagini suggestive.

Giorno 10: incontro con i Ju/'hoansi

Se fino a questo momento abbiamo conosciuto i San solo indirettamente, attraverso i territori fisici e immaginari percorsi da questo popolo nel corso della storia, questa giornata ci darà l’opportunità di incontrarli di persona.

Raggiungeremo il margine occidentale del Kalahari dove, nel primo pomeriggio, ci accoglierà una piccola comunità Ju/’hoansi, la popolazione San tradizionalmente residente in questa regione della Namibia. Occorre precisare che oggi, questa comunità, così come le altre sparse in Africa meridionale, non sono estranee al mondo moderno. Tuttavia, essa è impegnata a preservare e trasmettere la memoria delle proprie tradizioni, non solo per il proprio popolo, ma come eredità culturale universale. Durante la visita, alcuni membri della comunità ci accompagneranno a piedi nel bush, condividendo con noi le tecniche di sopravvivenza che hanno utilizzato per millenni, insieme alle loro usanze e costumi tradizionali.

Pernottamento presso Fiume Bush Camp o similare – Grootfontein

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: L’ultimo workshop fotografico di questo viaggio si concentra sulla vita della comunità Ju/’hoansi. Avremo modo di approcciarci con rispetto ai San visitando un villaggio tradizionale, documentando le usanze e le tecniche di sopravvivenza utilizzate per millenni da questo popolo.

Giorno 11: l'ultimo tramonto in Namibia

Dopo colazione, proseguiremo in direzione sud, verso l’ultima tappa del nostro viaggio. A metà giornata faremo sosta al Cheetah Conservation Fund, centro d’eccellenza di fama internazionale dedicato alla tutela dei ghepardi, una specie che negli ultimi anni sta subendo un preoccupante declino. Visiteremo il centro e pranzeremo sul posto.

Nel pomeriggio raggiungeremo la nostra destinazione finale e soggiorneremo in una piccola riserva privata che ospita specie rare come il rinoceronte bianco e l’antilope nera e dove potremo goderci il nostro ultimo tramonto sulla savana.

Pernottamento presso Okapuka Lodge o similare – Windhoek

Pasti inclusi: colazione – cena

Giorno 12: arrivederci Namibia!

Colazione e trasferimento in aeroporto sulla base dell’orario di partenza del volo per il rientro in Italia.

Informazioni utili

Come funzionano i workshop fotografici?

Prima di partire: avrete la possibilità di partecipare ad un incontro webinar con la fotografa per imparare tutte le basi del reportage fotografico.

Durante il viaggio: ogni mattina riceverete le indicazioni per la sessione fotografica della giornata. Riceverete assistenza costante durante la giornata e potrete fare domande chiedendo tutti i consigli utili. Ogni sera potrete rivedere insieme gli scatti effettuati e condividere le impressioni della giornata.

Dopo il viaggio: selezioneremo tutte le foto più belle e realizzeremo per voi un bellissimo catalogo fotografico personalizzato, in modo da poter conservare anche su carta il vostro racconto di viaggio fotografico!

Che tipologia di fotografia impareremo?

Ci occuperemo nello specifico di fotografia di reportage, che si occupa di indagare e documentare vari aspetti della realtà, sostituendo alla parola scritta la sola forza comunicativa delle immagini.  Lo scopo del reportage è infatti quello di raccontare una storia, in questo caso la storia di un popolo e dei luoghi dove vive (reportage etnografico e di viaggio). Nel reportage il fotografo deve essere dunque in grado di raccontare una storia attraverso una sequenza di immagini

Documenti e informazioni sul paese

Per entrare in Namibia è sufficiente un passaporto italiano con almeno 6 mesi di validità. Non è necessario alcun visto.

La moneta locale è il dollaro namibiano (NAD).

Il fuso orario è di -1 ore rispetto all’Italia ( +1 ore quando in Italia vige l’ora solare).

Per coloro che vorranno utilizzare il cellulare sarà possibile dotarsi di una SIM namibiana in aeroporto

Tutte le informazioni aggiornate possono essere consultate sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri a questo link: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/NAM

Vegetariani, vegani, allergie

Per chi avesse particolari necessità, sono disponibili menu diversi da quelli previsti. Tuttavia, è di fondamentale importanza avvisarci in concomitanza con il pagamento del saldo un mese prima della partenza, in modo da darci la possibilità di organizzare in maniera appropriata. 

Cosa portare con te

Durante l’inverno, tra aprile e settembre, il clima è asciutto e generalmente gradevole, ma soggetto a forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, soprattutto nel deserto. Le temperature possono toccare i 25°C di giorno e scendono bruscamente al tramonto. In questa stagione, nelle regioni desertiche o sulle alture, le temperature scendono spesso al di sotto dello zero.

Si consiglia di vestirsi a strati con abiti comodi, caldi e lunghi (come pile e una giacca antivento) per le prime ore del mattino e la sera, oltre a t-shirt e abbigliamento leggero per affrontare le temperature più miti delle ore centrali della giornata.

È opportuno portare crema solare, occhiali da sole e cappello ed è consigliato portare uno zaino e una borraccia.

Durante i safari è caldamente consigliato l’uso di un binocolo.

Oltre ad un abbigliamento adeguato, consigliamo di dotarsi di una power bank, per poter ricaricare cellulare e macchina fotografica in caso di bisogno.

Per quanto riguarda la strumentazione fotografica, non è necessario avere nulla di tecnico, anche un semplice smartphone è sufficiente. Avremo a disposizione per tutti almeno un cavalletto fotografico e un computer nel caso sia necessario mostrare come editare le foto.
Se desiderate avere più informazioni sulla strumentazione fotografica, potete contattarmi o confrontarvi al webinar che avremo con Isabella circa un mese prima della partenza. 

Con chi viaggerai

Isabella Bradascio

Isabella Bradascio

Giornalista e fotografa

Sono Isabella, co-creatrice del progetto “Viaggi per Creativi“.

Laureata in Lettere – Editoria e Giornalismo, ho poi conseguito un Master in Reportage di Viaggio e in seguito mi sono specializzata in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo.

Lavoro come giornalista dal 2009 scrivendo per periodici e testate web e dal 2020 collaboro con la Repubblica, come giornalista per le Guide. Inoltre, mi occupo di comunicazione digitale, marketing e creazione di contenuti per siti web e social media, collaborando con Enti del Turismo internazionali.

Sono docente di Comunicazione e Reportage Fotografico presso ACT – Accademia Creativa Turismo di Roma.

Alessandro Consonni

Alessandro Consonni

The Green Explorer - Travel Designer e Guida Safari

Viaggiare è da sempre una delle mie più grandi passioni e questo desiderio mi ha portato a esplorare culture e paesaggi naturali in Europa, Africa e Asia.

Nel 2022, ho completato il corso di Travel Designer presso ACT – Accademia Creativa del Turismo. Inoltre, ho approfondito le mie competenze naturalistiche qualificandomi come guida safari FGASA (Field Guides Association of Southern Africa) dopo un percorso sul campo in Sudafrica.

Ho fondato The Green Explorer con l’obiettivo offrire esperienze autentiche alla scoperta di luoghi straordinari. Oggi, progetto viaggi su misura che combinano l’esplorazione della natura e l’incontro con le culture locali, sempre con un approccio consapevole e rispettoso verso le destinazioni.

Lasciati ispirare dalle immagini

Personalizza il tuo viaggio o chiedi informazioni

Personalizza il preventivo

Consenso al trattamento dati