14-22/11/2025 – Retreat di scrittura e fotografia in Kenya

MALINDI LIKE A LOCAL

Assicurazione inclusa

da

2890€

Per i primi iscritti sconto di 250€ – 2640€ a persona (valido fino al 30/06)

Paga in 4 comode rate

Blocca il tuo posto versando una quota di 200€

Paga il resto del viaggio in 4 comode rate!

  • Primo Acconto: 590€

  • Secondo acconto: 650€

  • Terzo acconto: 600€

  • Saldo: 600€ entro il 10/10

Scoprite una Malindi autentica in questo viaggio immersivo e imparate a raccontarla grazie ai workshop di fotografia di reportage, travel blogging e creazione di contenuti social!10 ore di formazione interattiva e tanta pratica sul campo durante le attività.

Dormirete in una tipica villa kenyota ad uso esclusivo, con uno splendido giardino interno, una piscina dove rilassarsi e con la possibilità di prenotare massaggi in loco. Potete trovare qualche dettaglio in più sulla villa anche su Instagram a questo link

Per partecipare a questo viaggio, non è necessario essere fotografi professionisti né possedere un’attrezzatura tecnica particolare. Anche il vostro smartphone sarà perfetto, proprio perché non vogliamo avere immagini tecnicamente perfette, ma che raccontino una storia.

Programma di viaggio

Giorno 1: in viaggio per il Kenya

Arrivo il  15/11 all’aeroporto di Nairobi con voli a scelta (partenza in autonomia dall’aeroporto di preferenza – se necessario, si fornisce supporto per la prenotazione dei voli).

Transfer a Nairobi in hotel.

Dopo il check-in e la sistemazione in camera, presentazione da parte delle accompagnatrici e breve illustrazione di esperienze e workshop.

Tempo a disposizione per esplorare liberamente Nairobi.

Cena libera e pernottamento in hotel.

Per i pasti, è possibile mangiare in hotel.

Giorno 2: benvenuti a Malindi!

Transfer alla mattina per portarvi all’aeroporto di Nairobi, dove prenderete un volo interno per Malindi.

Arrivo a Malindi in mattinata e trasferimento presso la villa tipica!

Sistemazione in camera. Ci si incontrerà poi con il gruppo per andare tutti insieme a pranzare nel vicino ristorante (ristorante Bar Bar – pagamento in loco).

Al pomeriggio, primo workshop di scrittura di viaggio e, a seguire, relax in piscina e tempo libero.

Cena al ristorante Bar Bar con menù a scelta (antipasto, primo, secondo e dessert) e pernottamento.

Pasti inclusi: colazione – cena

✍️ Workshop di scrittura: “disegnare il contesto” – esplorerete i diversi aspetti del contesto kenyota per prepararvi al racconto di viaggio che farete nei giorni a seguire, focalizzandovi su fattori geografici, storici e culturali del Kenya.

Giorno 3: canoe e villaggi

La laguna di Mida Creek si distingue per l’estrema ricchezza faunistica aviaria e la bellissima foresta di mangrovie.

La vostra esperienza comincia con una passeggiata didattica lungo la piattaforma sospesa che attraversa la foresta di mangrovie fino a raggiungere il punto di imbarco delle canoe. Si prosegue poi con una o più imbarcazioni per circa 2 ore, durante le quali si avvistano le varie specie avicole e marittime.

Concludiamo questa bellissima esperienza con una visita del villaggio Giriama e con una grigliata di pesce fresco

Al pomeriggio, workshop di scrittura e condivisione delle fotografie della giornata.

Cena al ristorante Bar Bar con menù a scelta (antipasto, primo, secondo e dessert) e pernottamento.

Pasti inlcusi: colazione – pranzo – cena

📸 Workshop fotografico: oggi raccontiamo con le  immagini le storie dei pescatori del villaggio di Giriama e la bellissima natura che li circonda.

✍️ Workshop di scrittura: “Raccontare un luogo attraverso i 5 sensi” –  vi cimenterete nel racconto della visita alla laguna di Mida Creek e del villaggio Giriama, focalizzando la vostra attenzione narrativa sulle sensazioni vissute dal punto di vista tattile, visivo, uditivo, gustativo e olfattivo.

Giorno 4: cooking class locale

Durante la giornata prenderete lezioni di cucina per imparare nella pratica a cucinare piatti della cucina kenyota costiera. 

La lezione si comporrà di una parte teorica e una parte pratica. Il menù sarà composto dai capisaldi della cucina locale (importante segnalare eventuali allergie, diete vegetariane o vegane).

La lezione si concluderà con un momento di condivisione, mangiando tutti insieme i piatti che sono stati cucinati.

Al pomeriggio, workshop di scrittura e condivisione delle fotografie della giornata.

Cena Cena al ristorante Bar Bar con menù a scelta (antipasto, primo, secondo e dessert) e pernottamento.

Pasti inclusi: colazione – pranzo – cena

📸 Workshop fotografico: immortalerete oggi gli ingredienti, le fasi di preparazione e le coloratissime tavole imbandite che caratterizzano la cucina kenyota costiera.

✍️ Workshop di scrittura: “Raccontare un luogo attraverso il cibo ” –  lavorerete su testi narrativi che raccontino la destinazione kenyota attraverso il cibo, focalizzandosi su ciò che avete appreso e vissuto durante la cooking class e il pranzo.

Giorno 5: le costruzioni Makuti

In questa giornata parteciperete ad un workshop sullo stile Makuti, tipico delle costruzioni dell’Africa Orientale

Questa tecnica prevede la costruzione di tegole realizzate con le foglie essiccate al sole della palma da cocco. Le tegole così create possono resistere al sole, alla pioggia, al vento e ad altri ambienti difficili.

Dopo una prima parte di creazione delle tegole. L’esperienza prevede anche, per i più coraggiosi, un breve addestramento per arrampicarsi sulle palme e termina con un rinfresco a base di noci di cocco fresche colte sul momento.

Si pranza tutti insieme al ristorante vicino alla villa (ristorante Bar Bar – pagamento in loco).

Al pomeriggio, workshop di scrittura e condivisione delle fotografie della giornata.

Cena Cena al ristorante Bar Bar con menù a scelta (antipasto, primo, secondo e dessert) e pernottamento.

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 Workshop fotografico: oggi immortalerete tutti i passaggi necessari nella tradizionale costruzione delle abitazioni makuti.

✍️ Workshop di scrittura: “Raccontare un luogo attraverso un personaggio” –  i personaggi sono il fulcro delle storie: vi cimenterete nel tratteggiare con le parole il profilo di una persona che avete conosciuto durante il workshop sullo stile Makuti.

Giorno 6-7: relax e scrittura

Queste giornate saranno interamente dedicate a voi stessi e al relax

Ogni mattina si terrà un workshop più intensivo di scrittura, per mettere su carta le esperienze e le impressioni che Malindi vi ha regalato. Cercherete di completare qui il vostro racconto su questa città marittima dalle mille sfumature!

Il giorno 6, al pomeriggio, avrete la possibilità di passeggiare per le vie di Malindi e tra i suoi colorati mercati imparando i fondamenti di street photography e immortalando momenti di vita quotidiana. Durante questa passeggiata avrete anche l’opprtunità di imparare a creare video per i social grazie alla vostra Tour Leader e Content Creator Noemi Nieddu, che terrà anche un workshop dedicato la mattina del giorno 7.

I pranzi sono liberi per chi vuole, chi preferisce può pranzare insieme alle accompagnatrici nel  ristorante nei pressi della villa (ristorante Bar Bar – pagamento in loco). 

Il pomeriggio del giorno 7 potrà essere trascorso scegliendo tra numerosissime attività tra cui:

  • Relax in piscina nella villa o al mare (stabilimenti balneari attrezzati disponibili)
  • Massaggi rilassanti prenotabili in loco
  • Safari marino (prenotabile in loco segnalandolo a inizio viaggi all’accompagnatrice che verificherà la disponibilità)
  • Lezioni di surf e kite surf (Simba Kite Kenya – prenotabili in anticipo, comunicandolo al momento del versamento dell’acconto)
  • Lezioni di Yoga (Watamu Tree House – prenotabili in anticipo, comunicandolo al momento del versamento dell’acconto)

Ogni sera, potrete condividere i vostri scatti della giornata, che siano di street photography per le strade di Malindi o legati ad altre esperienze che sceglierete di fare.

Le cene sono tutte al ristorante Bar Bar con menù a scelta (antipasto, primo, secondo e dessert).

Pasti inclusi: colazione – cena

📸 🎥 Workshop fotografico e video social: street photography per Malindi e fotografie in libertà sulla base delle esperienze scelte. Potrete confrontarvi in qualsiasi momento con la nostra fotografa per consigli e informazioni. Durante la passeggiata imparerete anche come si creano video per i social. La mattina del giorno 7 seguirà workshop dedicato di approfondimento.

✍️ Workshop di scrittura: “La scrittura SEO (30 min teoria + h1 pratica)” – nella cornice della villa kenyota in cui alloggeremo, i partecipanti si cimenteranno nell’ottimizzazione SEO dei testi che hanno prodotto nei giorni precedenti: sarà fondamentale padroneggiare le tecniche SEO, senza dimenticarsi, però, di scrivere per le persone.

Giorno 8: arrivederci Kenya!

Colazione e trasferimento in aeroporto a Malindi in tempo per il nostro volo interno per Nairobi e per quello internazionale per l’Italia.

Pasti inclusi: colazione

👉 Soffri già di mal d’Africa?

Niente paura!

Se desideri esplorare ancora una parte di Kenya, avrai la possibilità di estendere il tuo viaggio con uno splendido safari allo Tsavo East National Park!

Richiedi semplicemente di aggiungere l’estensione safari al tuo viaggio e riceverai un preventivo personalizzato con tutti i dettagli. 

Informazioni utili

Come funzionano i workshop fotografici?

Prima di partire: avrete la possibilità di partecipare ad un incontro webinar con la fotografa per imparare tutte le basi del reportage fotografico.

Durante il viaggio: ogni mattina riceverete le indicazioni per la sessione fotografica della giornata. Riceverete assistenza costante durante la giornata e potrete fare domande chiedendo tutti i consigli utili. Ogni sera potrete rivedere insieme gli scatti effettuati e condividere le impressioni della giornata.

Dopo il viaggio: selezioneremo tutte le foto più belle e realizzeremo per voi un bellissimo catalogo fotografico personalizzato, in modo da poter conservare anche su carta il vostro racconto di viaggio fotografico!

Che tipologia di fotografia impareremo?

Ci occuperemo nello specifico di fotografia di reportage, che si occupa di indagare e documentare vari aspetti della realtà, sostituendo alla parola scritta la sola forza comunicativa delle immagini.  Lo scopo del reportage è infatti quello di raccontare una storia, in questo caso la storia di un popolo e dei luoghi dove vive (reportage etnografico e di viaggio). Nel reportage il fotografo deve essere dunque in grado di raccontare una storia attraverso una sequenza di immagini

Come funzionano i workshop di scrittura?

Durante il viaggio: alla partenza vi verranno consegnati un taccuino e una penna in omaggio, per poter annotare tutte le vostre impressioni. Ogni mattina riceverete alcune indicazioni che vi permetteranno di prestare attenzione a determinati dettagli da riportare poi nel vostro racconto. Riceverete assistenza costante durante la giornata e potrete fare domande chiedendo tutti i consigli utili. Ogni sera potrete rivedere insieme gli appunti che avete preso durante la giornata e condividere le vostre impressioni. Durante i due giorni liberi finali (giorno 6 e 7) avrete due workshop intensivi durante i quali verranno ripresi tutti gli appunti di viaggio in modo da unificarli in un unico racconto da pubblicare online (seguendo anche le regole della SEO).

Dopo il viaggio: selezioneremo i racconti più belli che verranno pubblicati (se lo desiderate) sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook!

Come funziona l'approfondimento sui social?

Durante il viaggio: sarete accompagnati dalla nostra Tour Leader Noemi Nieddu che è anche una Content Creator (@noe.theexplorer). Noemi vi darà consigli utili durante tutto il viaggio per la creazione di contenuti video e storie per i social. I due giorni liberi a fine viaggio (giorno 6 e 7) saranno dedicati ad un approfondimento più specifico sull’argomento e a prove pratiche.  

Verrà rilasciato un attestato?

A fine viaggio verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai workshop con numero di ore e argomenti trattati.

La villa tipica a Malindi

A Malindi avrete l’opportunità di dormire in una villa tipica esclusiva, con ampie stanze e camere da letto, una zona comune composta da un bellissimo giardino e una piscina a uso privato. 

Nella villa avrete anche l’opportunità di prenotare massaggi rilassanti.

Documenti e informazioni sul paese

Per entrare in Kenya è necessario un passaporto italiano con almeno 6 mesi di validità dalla data di rientro dal viaggio. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. 

 Occorre ottenere un’autorizzazione all’ingresso (eTA), prima di iniziare il proprio viaggio (il costo è incluso nella quota – l’agenzia si occuperà di mandare la richiesta e di gestire la documentazione necessaria). 

Una volta ottenuta l’approvazione, la copia della stessa (in versione cartacea, digitale o su app) dovrà essere presentata presso il punto di partenza e, giunti in Kenya, al controllo di frontiera.

La moneta locale è lo scellino keniota (Ksh o Kes). Si può importare liberamente valuta straniera sino ad un massimo di  10.000 $ USA con apposita dichiarazione. La valuta va cambiata solo presso uffici autorizzati (banche, alberghi e uffici cambio).

Il fuso orario è di +3h (da ottobre a marzo), +2h rispetto all’Italia (da marzo ad ottobre); +1h quando in Italia vige l’ora legale.

E’ severamente proibito importare e esportare i seguenti articoli e loro derivati: avorio, corno di rinoceronte, tartaruga marina, coralli, madrepore e pelli di rettili. Il solo possesso di questi articoli costituisce reato ed e’ punito con pene severissime. Si raccomanda pertanto la massima attenzione anche in fase di transito aeroportuale circa il possesso di monili di avorio e/o di conchiglie.

Le Autorità doganali keniane hanno informato che i viaggiatori in arrivo potranno essere soggetti all’ispezione dei propri bagagli. 

Tutte le informazioni aggiornate possono essere consultate sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri a questo link: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/KEN

Vegetariani, vegani, allergie

Per chi avesse particolari necessità, sono disponibili menu diversi da quelli previsti. Tuttavia, è di fondamentale importanza avvisarci in concomitanza con il pagamento del saldo un mese prima della partenza, in modo da darci la possibilità di organizzare in maniera appropriata. 

Cosa portare con te

Si consiglia un abbigliamento comodo e adeguato al clima caldo, scarpe sportive chiuse e adatte a camminare, pantaloni lunghi per il safari, zainetto da trekking, cappello per proteggersi dal rischio di insolazioni e la crema da sole.

Costume da bagno e accessori per il mare (compresi ciabatte e asciugamani).

Consiglio di portare un repellente per insetti (spray anti-zanzare).

Una power bank potrebbe inoltre essere fondamentale per ricaricare cellulare e macchina fotografica in caso di bisogno.

Sarà necessario avere anche un pò di soldi in contanti .

Sempre importantissimo avere con sé medicine di base (importanti possono essere medicine per la febbre e eventuali problemi di stomaco/intestino) e kit di primo soccorso (ad es. cerotti – per eventuali problemi con le scarpe da trekking, si consigliano i Compeed – l’accompagnatore provvederà a portare un piccolo kit di base ma non potrà distribuire alcun tipo di medicinale).

Infine, ricordarsi di lasciare al sicuro in valigia copia cartacea del proprio passaporto (in caso di smarrimento) e di portare sempre con sé copia cartacea dell’eTa, il permesso di ingresso.

Per quanto riguarda la strumentazione fotografica, non è necessario avere nulla di tecnico, anche un semplice smartphone è sufficiente. Avremo a disposizione per tutti almeno un cavalletto fotografico e un computer nel caso sia necessario mostrare come editare le foto.
Se desiderate avere più informazioni sulla strumentazione fotografica, potete contattarmi o confrontarvi al webinar che avremo con Isabella circa un mese prima della partenza. 

Per quanto riguarda i workshop di scrittura, verranno consegnati un taccuino e una penna in omaggio. Si consiglia comunque di portare con sé un quaderno/taccuino e delle penne in più. Infine, se desiderate avere consigli sul vostro blog online (per chi lo avesse) si consiglia di portare con sé il computer portatile.

Con chi viaggerai

Isabella Bradascio

Isabella Bradascio

Giornalista e fotografa

Sono Isabella, co-creatrice del progetto “Viaggi per Creativi“.

Laureata in Lettere – Editoria e Giornalismo, ho poi conseguito un Master in Reportage di Viaggio e in seguito mi sono specializzata in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo.

Lavoro come giornalista dal 2009 scrivendo per periodici e testate web e dal 2020 collaboro con la Repubblica, come giornalista per le Guide. Inoltre, mi occupo di comunicazione digitale, marketing e creazione di contenuti per siti web e social media, collaborando con Enti del Turismo internazionali.

Sono docente di Comunicazione e Reportage Fotografico presso ACT – Accademia Creativa Turismo di Roma.

Noemi Nieddu

Noemi Nieddu

noe.theexplorer - Content Creator e Tour Leader

Ciao! Sono Noemi una content creator piemontese specializzata in turismo green e sostenibile.

Sono Laureata in ingegneria gestionale, anche se mi è sempre stata stretta come facoltà. Post laurea ho dunque deciso di uscire fuori dalle tabelle e dai calcoli e dar sfogo alla creatività che avevo dentro iscrivendomi ad un Master in turismo sostenibile e responsabile con ACT – Accademia creativa del turismo.

Attualmente collaboro con enti del turismo e piccole realtà locali per promuovere sui social, un turismo di nicchia e responsabile.

Giulia Maio

Giulia Maio

Travel Blogger e docente di Pinterest e blogging

Dal 2017 mi occupo di narrazione e promozione del territorio, viaggi e turismo, raccontando luoghi e scrivendo storie. Da sempre appassionata di viaggi, arte e scrittura, ho fondato nel 2015 il blog di viaggi www.noncieromaistata.com.

Laureata in Progettazione e Gestione di eventi e imprese dell’Arte e dello Spettacolo a Firenze, oggi porto quel mondo nel mio attuale lavoro come travel blogger e content writer – per me stessa, per i miei clienti e per magazine online come FUL Magazine.

Ad oggi collaboro attivamente con enti del turismo nazionali e internazionaliaziende e realtà sul territorio; scrivo guide d’autore digitali; organizzo eventi per far incontrare le persone nei luoghi che racconto online. 
Nell’ambito della comunicazione digitale mi occupo di formazione Pinterest erogando guide e (per)corsi di studio per blogger, docenze e interventi per accademie e scuole di formazione.

Lasciati ispirare dalle immagini

Personalizza il tuo viaggio o chiedi informazioni

Personalizza il preventivo

Consenso al trattamento dati